Der Alphornbauer Heinz Tschiemer

Bernatone Alphornbau GmbH

L’azienda familiare di Heinz e Marietta Tschiemer produce corni delle Alpi di legno indigeno. Nel 2012, i coniugi Tschiemer sono riusciti a trasferire tutta la creazione di valore aggiunto dalla pianura ad Habkern, nell’Oberland bernese.

Come lui stesso ammette, Heinz Tschiemer non era proprio del mestiere. Eppure, non è per caso che da product manager di una ditta di impianti per stalle sia diventato fabbricante di corni delle Alpi. Suo padre, che ad Habkern dirige una segheria in mano alla sua famiglia da quattro generazioni, ha fornito per decenni la legna a una fabbrica di corni delle Alpi. Ed è proprio da questa materia prima che nascono gli strumenti della Bernatone. Un legno qualunque non basta. Deve trattarsi di abeti provenienti dai margini del bosco, a crescita molto lenta e regolare. La legna di questo tipo si trova ad Habkern, a oltre 1300 metri di altitudine. Ecco perché il titolare dell’azienda, giunto il momento di andare in pensione, si era rivolto anche agli Tschiemer alla ricerca di un successore. Genitori di tre figli, Heinz e Marietta hanno colto la sfida, racimolato i loro risparmi e rilevato l’officina. Perché? Heinz Tschiemer indica un corno delle Alpi finito e spiega: «Questo strumento musicale di ottima fattura è stato interamente prodotto qui ad Habkern. Nel nostro isolato paesello di montagna, ha dato lavoro dapprima al selvicoltore, poi alla segheria, poi a mia moglie, a me e all’artista che vi ha dipinto il motivo decorativo della genziana. Non è fantastico?».

Il progetto in breve

  • Nominato 2016
  • Costruttore di corni delle Alpi
  • Circa 60 corni delle Alpi all'anno
  • Habkern/BE

Negli ultimi quattro anni, l’officina è cambiata parecchio. Si è sperimentato con legno di varie misure per creare corni delle Alpi sempre più precisi. La qualità è migliorata in modo esponenziale. La precisione è infatti fondamentale per ottenere un suono pulito. Anche i musicisti professionisti apprezzano il lavoro degli Tschiemer e acquistano sempre più spesso corni delle Alpi dell’Oberland bernese, promuovendo la reputazione del marchio Bernatone. Grazie al grande successo, l’azienda si è fatta conoscere pure all’estero e oggi esporta circa il 30 per cento di questi strumenti tradizionali.

Dell’attività beneficiano tutto il villaggio e l’intera regione, turismo compreso. Heinz e Marietta offrono infatti visite guidate dell’officina a scolaresche e adulti, come pure laboratori di più giorni. Grazie a ciò, ogni anno oltre tremila visitatori e appassionati di corno delle Alpi visitano Habkern, portando indotto anche agli alberghi e ai ristoranti. E non solo: il convegno annuale di corno delle Alpi che si svolge dall’anno scorso a Interlaken attira ormai un centinaio abbondante di suonatori e circa duemila visitatori. Il suono del corno delle Alpi è quindi dolce anche alle orecchie del turismo.

Testo: Stefan Näf
Immagini: Max Hugelshofer
Video: Stefan Näf


Publiccato a luglio 2016