Come lui stesso ammette, Heinz Tschiemer non era proprio del mestiere. Eppure, non è per caso che da product manager di una ditta di impianti per stalle sia diventato fabbricante di corni delle Alpi. Suo padre, che ad Habkern dirige una segheria in mano alla sua famiglia da quattro generazioni, ha fornito per decenni la legna a una fabbrica di corni delle Alpi. Ed è proprio da questa materia prima che nascono gli strumenti della Bernatone. Un legno qualunque non basta. Deve trattarsi di abeti provenienti dai margini del bosco, a crescita molto lenta e regolare. La legna di questo tipo si trova ad Habkern, a oltre 1300 metri di altitudine. Ecco perché il titolare dell’azienda, giunto il momento di andare in pensione, si era rivolto anche agli Tschiemer alla ricerca di un successore. Genitori di tre figli, Heinz e Marietta hanno colto la sfida, racimolato i loro risparmi e rilevato l’officina. Perché? Heinz Tschiemer indica un corno delle Alpi finito e spiega: «Questo strumento musicale di ottima fattura è stato interamente prodotto qui ad Habkern. Nel nostro isolato paesello di montagna, ha dato lavoro dapprima al selvicoltore, poi alla segheria, poi a mia moglie, a me e all’artista che vi ha dipinto il motivo decorativo della genziana. Non è fantastico?».