La Fromathèque ha il vantaggio di riunire tre spazi complementari sotto uno stesso tetto. In primo luogo il caseificio, che rappresenta, in fondo, il cuore del progetto. Dotato di grandi vetrate per permettere ai visitatori di osservare il lavoro dei formaggiai, è il posto dove il latte di pecora, di mucca e di capra viene trasformato in tome, formaggi, sérac e diversi yogurt. Nello spazio attiguo questi prodotti, elaborati esclusivamente con latte di montagna, vengono venduti assieme ad altre specialità vallesane. Tra le derrate, consegnate da una cinquantina di fornitori, troviamo ovviamente del formaggio, ma anche dei salumi (carne secca, prosciutto crudo, pancetta secca, ecc.), prodotti di panetteria e tutta una gamma di confezioni artigianali. Per quanto riguarda le bevande, viene proposto un ampio ventaglio di vini, qualche birra e diversi succhi di frutta. «Il nostro scopo è prima di tutto offrire dei prodotti autentici con un tocco esclusivo», sottolinea Bertrand Gabioud, uno dei due proprietari di La Fromathèque. Per finire, nello stesso spazio è possibile gustare un caffè torrefatto a Martigny, assaggiare uno dei numerosi vini o compartire un antipasto composto da prodotti regionali.