La Fromathèque

La Fromathèque di Martigny offre uno spazio multifunzionale a tutti gli appassionati di prodotti regionali di qualità. Il successo di questo stabilimento è tale che i fondatori sono attualmente alla ricerca di un nuovo locale per continuare il loro sviluppo.

La Fromathèque ha il vantaggio di riunire tre spazi complementari sotto uno stesso tetto. In primo luogo il caseificio, che rappresenta, in fondo, il cuore del progetto. Dotato di grandi vetrate per permettere ai visitatori di osservare il lavoro dei formaggiai, è il posto dove il latte di pecora, di mucca e di capra viene trasformato in tome, formaggi, sérac e diversi yogurt. Nello spazio attiguo questi prodotti, elaborati esclusivamente con latte di montagna, vengono venduti assieme ad altre specialità vallesane. Tra le derrate, consegnate da una cinquantina di fornitori, troviamo ovviamente del formaggio, ma anche dei salumi (carne secca, prosciutto crudo, pancetta secca, ecc.), prodotti di panetteria e tutta una gamma di confezioni artigianali. Per quanto riguarda le bevande, viene proposto un ampio ventaglio di vini, qualche birra e diversi succhi di frutta. «Il nostro scopo è prima di tutto offrire dei prodotti autentici con un tocco esclusivo», sottolinea Bertrand Gabioud, uno dei due proprietari di La Fromathèque. Per finire, nello stesso spazio è possibile gustare un caffè torrefatto a Martigny, assaggiare uno dei numerosi vini o compartire un antipasto composto da prodotti regionali.

Il progetto in breve

  • Nominato 2018
  • Caseificio, negozio et bistrò
  • 35 posti di lavoro, pari a 20 posti a tempo pieno
  • Martigny-Combe/VS

Un luogo strategico

Ubicata all’uscita di Martigny, La Fromathèque è in una posizione ideale vicino alle assi che portano al Gran San Bernardo e alla stazione di Chamonix. «Questo posto rappresenta in altre parole un ponte tra la città e la montagna. Permette inoltre ai turisti e anche agli autoctoni di scoprire tutta la ricchezza del nostro territorio», aggiunge Yan Sutterlin, l’altro proprietario di La Fromathèque.

Una trentina di impiegati

Il progetto dei due appassionati ha permesso di assumere progressivamente sino a 35 collaboratori, ovvero l’equivalente di 20 posti di lavoro a tempo pieno. Inaugurata nel 2013 e visto il suo successo a La Fromathèque lo spazio sta già un po’ stretto. I due soci stanno pertanto cercando dei nuovi locali per rispondere alla crescente domanda.

Testo: Sarah Eicher
Immagini: Max Hugelshofer
Video: Daniel Farrèr

Publiccato a luglio 2018

  • «Sono impressionato dal modo in cui Yan e Bertrand sono riusciti a creare un luogo d’incontro, mettendo in valore tutta una serie di prodotti del territorio vallesano».

    Membro della giuria Jean-Claude Biver